Crea sito
  • Home
  • Mi presento
  • Parola d’arte
    • Terra mia, di Emanuele Scuotto (1)
      • Terra mia, di Emanuele Scuotto. Le opere (2)
    • Ductus lucis, di Mauro Palumbo
    • L’altra metà del cielo, quella che dà colore
    • Di chi “scorcia la barba al Padre Eterno, rifà il naso alla Madonna, cangia il fiore sulla mazzarella di San Giuseppe”.
    • Il “mundus novus” di Emanuele Scuotto
    • Dalle “anime pezzentelle” ai migranti morti in mare: “Purgatorio”, la personale di Emanuele Scuotto
    • Il Presepe Favoloso dei fratelli Scuotto
    • Cemento, personale di Marcello Silvestre
    • Anteprima VinArte 2022 – Guardia Sanframondi (BN), dal 4 al 10 agosto
      • Anteprima di una futura memoria: il catalogo di VinArte 2022
      • VinArte 2022: diario del primo giorno
      • VinArte: cala il sipario sulla XII edizione della rassegna guardiense
    • “Gli dèi odiano gli uomini”
    • Viaggio in Campania, mostra fotografica di Giuseppe Leone
  • 3parole – brevi recensioni
    • Il Selvaggio, di Guillermo Arriaga
    • The New Pope, di Paolo Sorrentino
    • Se un giorno il silenzio, a cura di Ileana Bonadies
    • I santi d’argento
    • LA CUPA. Fabbula di un omo che divinne un albero, di Mimmo Borrelli
    • Dawn Chorus e Rito di passaggio, di Alessio Pizzicannella
  • LA CITTÀ DELLA cometa
    • LA CITTÀ DELLA cometa
      • LA CITTÀ DELLA cometa (Scena 1)
      • LA CITTÀ DELLA cometa (Scena 1, parte 2)
      • Passeggiata narrata del 14 agosto 2020
      • LA CITTA’ DELLA cometa (Scena 2)
      • LA CITTÀ DELLA cometa (Scena 3)
      • LA CITTÀ DELLA cometa (Scena 4)
      • LA CITTÀ DELLA cometa (Scena 5)
    • La Cometa dell’Avvento (dal 2 all’8 dicembre)
      • La Cometa dell’Avvento (dal 9 al 16 dicembre)
      • La Cometa dell’Avvento (dal 17 al 24 dicembre)
    • Presentazione del libro “La Città della Cometa”
    • Presentazione “La Città della Cometa” a NAPOLI
  • Gocce d’inchiostro
    • Pane, Amore e…
    • Di natura, musica e parole. Il “cantiere della bellezza” del 21 agosto a Morcone
  • Contatti

Penna a sfera

il piacere di raccontare

Categoria: LA CITTÀ DELLA cometa

Itinerari culturali in Campania.

Il borgo sannita di Morcone (BN) raccontato attraverso storie, luoghi e personaggi del presepe: non solo quello napoletano, di cui il presepe pare la perfetta riproduzione a grandezza naturale, ma anche quello vivente che, i primi di gennaio di ogni anno, vi si rappresenta da quasi quarant’anni e che non potrebbe che chiamarsi “Il Presepe nel Presepe”.

Mischiando le carte, conosceremo un borgo antica e, nello stesso tempo, un’arte antica, quella presepiale, che parla dell’uomo all’uomo: i pastori in terracotta si mescolano a quelli in carne ed ossa del presepe vivente ed offrono un piccolo spaccato dell’animo umano, prima ancora che l’opportunità di conoscere il borgo in cui agiscono. O, meglio, offrono l’uno e l’altro, contemporaneamente.

Presentazione “La Città della Cometa” a NAPOLI
Pubblicato inLA CITTÀ DELLA cometa

Presentazione “La Città della Cometa” a NAPOLI

pennaasfera Scritto il 12 Aprile 2022
E anche Napoli ha conosciuto La Città della Cometa! Sabato 9 aprile, a Palazzo Venezia (in collaborazione con…
Presentazione del libro “La Città della Cometa”
Pubblicato inLA CITTÀ DELLA cometa

Presentazione del libro “La Città della Cometa”

pennaasfera Scritto il 25 Gennaio 202217 Marzo 2022
Sabato 18 dicembre 2021, presso il Centro Universitas di Morcone, alla presenza del sindaco Luigino Ciarlo e dell’Assessore…
La Cometa dell’Avvento (dal 17 al 24 dicembre)
Pubblicato inLA CITTÀ DELLA cometa

La Cometa dell’Avvento (dal 17 al 24 dicembre)

pennaasfera Scritto il 27 Dicembre 202017 Marzo 2022
Casella 17 “Scendono le prime ombre della sera e l’allegro martellare del fabbro sull’incudine introduce lo spettatore nei…
LA CITTÀ DELLA cometa (Scena 5)
Pubblicato inLA CITTÀ DELLA cometa

LA CITTÀ DELLA cometa (Scena 5)

pennaasfera Scritto il 22 Dicembre 202013 Febbraio 2021
Scena 5 La fine del nostro viaggio Verso il Santuario Da questa posizione non possiamo vederla, la stella…
La Cometa dell’Avvento (dal 9 al 16 dicembre)
Pubblicato inLA CITTÀ DELLA cometa

La Cometa dell’Avvento (dal 9 al 16 dicembre)

pennaasfera Scritto il 16 Dicembre 202017 Marzo 2022
Casella 9 Centro storico: stradine di pietra bianca locale, scale e scorci insoliti, vicoli, piazzette, strettoie. Poi Porta…
LA CITTÀ DELLA cometa (Scena 4)
Pubblicato inLA CITTÀ DELLA cometa

LA CITTÀ DELLA cometa (Scena 4)

pennaasfera Scritto il 7 Dicembre 202018 Maggio 2021
Scena 4 Il mercato Piazza San Marco Ci aspetta, ora, e freme dalla voglia di essere raccontata, una…
LA CITTÀ DELLA cometa (Scena 3)
Pubblicato inLA CITTÀ DELLA cometa

LA CITTÀ DELLA cometa (Scena 3)

pennaasfera Scritto il 17 Novembre 202018 Maggio 2021
Scena 3 Le donne del presepe L’amore tutto può La tiene in grembo, stretta stretta: quella pietra, una…
LA CITTÀ DELLA cometa (Scena 2)
Pubblicato inLA CITTÀ DELLA cometa

LA CITTÀ DELLA cometa (Scena 2)

pennaasfera Scritto il 11 Ottobre 20205 Novembre 2022
Scena 2 Il lato oscuro del presepe “Morcone è uno dei luoghi più terribili della terra. Chiunque vi…
Passeggiata narrata del 14 agosto 2020
Pubblicato inLA CITTÀ DELLA cometa

Passeggiata narrata del 14 agosto 2020

pennaasfera Scritto il 18 Agosto 202014 Ottobre 2020
Il 14 agosto “LA CITTÀ DELLA cometa” è diventata passeggiata narrata! Da Porta San Marco a Piazza San…
LA CITTÀ DELLA cometa (Scena 1, parte 2)
Pubblicato inLA CITTÀ DELLA cometa

LA CITTÀ DELLA cometa (Scena 1, parte 2)

pennaasfera Scritto il 10 Agosto 202018 Maggio 2021
Scena 1, parte 2 (…segue…) L’incontro col pescatore Centro storico: stradine di pietra bianca locale (elemento, questo, molto…

Navigazione articoli

1 2

I miei ultimi articoli

  • Dawn Chorus e Rito di passaggio, di Alessio Pizzicannella
    4 mesi fa

    Dawn Chorus e Rito di passaggio, di Alessio Pizzicannella

  • LA CUPA. Fabbula di un omo che divinne un albero, di Mimmo Borrelli
    4 mesi fa

    LA CUPA. Fabbula di un omo che divinne un albero, di Mimmo Borrelli

  • Viaggio in Campania, mostra fotografica di Giuseppe Leone
    5 mesi fa

    Viaggio in Campania, mostra fotografica di Giuseppe Leone

  • I santi d'argento, di Giancarlo Piacci
    6 mesi fa

    I santi d'argento, di Giancarlo Piacci

Penna a sfera

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Mi presento
  • Parola d’arte
    • Terra mia, di Emanuele Scuotto (1)
      • Terra mia, di Emanuele Scuotto. Le opere (2)
    • Ductus lucis, di Mauro Palumbo
    • L’altra metà del cielo, quella che dà colore
    • Di chi “scorcia la barba al Padre Eterno, rifà il naso alla Madonna, cangia il fiore sulla mazzarella di San Giuseppe”.
    • Il “mundus novus” di Emanuele Scuotto
    • Dalle “anime pezzentelle” ai migranti morti in mare: “Purgatorio”, la personale di Emanuele Scuotto
    • Il Presepe Favoloso dei fratelli Scuotto
    • Cemento, personale di Marcello Silvestre
    • Anteprima VinArte 2022 – Guardia Sanframondi (BN), dal 4 al 10 agosto
      • Anteprima di una futura memoria: il catalogo di VinArte 2022
      • VinArte 2022: diario del primo giorno
      • VinArte: cala il sipario sulla XII edizione della rassegna guardiense
    • “Gli dèi odiano gli uomini”
    • Viaggio in Campania, mostra fotografica di Giuseppe Leone
  • 3parole – brevi recensioni
    • Il Selvaggio, di Guillermo Arriaga
    • The New Pope, di Paolo Sorrentino
    • Se un giorno il silenzio, a cura di Ileana Bonadies
    • I santi d’argento
    • LA CUPA. Fabbula di un omo che divinne un albero, di Mimmo Borrelli
    • Dawn Chorus e Rito di passaggio, di Alessio Pizzicannella
  • LA CITTÀ DELLA cometa
    • LA CITTÀ DELLA cometa
      • LA CITTÀ DELLA cometa (Scena 1)
      • LA CITTÀ DELLA cometa (Scena 1, parte 2)
      • Passeggiata narrata del 14 agosto 2020
      • LA CITTA’ DELLA cometa (Scena 2)
      • LA CITTÀ DELLA cometa (Scena 3)
      • LA CITTÀ DELLA cometa (Scena 4)
      • LA CITTÀ DELLA cometa (Scena 5)
    • La Cometa dell’Avvento (dal 2 all’8 dicembre)
      • La Cometa dell’Avvento (dal 9 al 16 dicembre)
      • La Cometa dell’Avvento (dal 17 al 24 dicembre)
    • Presentazione del libro “La Città della Cometa”
    • Presentazione “La Città della Cometa” a NAPOLI
  • Gocce d’inchiostro
    • Pane, Amore e…
    • Di natura, musica e parole. Il “cantiere della bellezza” del 21 agosto a Morcone
  • Contatti